Scopri una giornata mondiale, clicca sull’evento elencato nella pagina www.giornatamondiale.it o se preferisci vai al calendario
Seguici sui social
Iscriviti al nostro gruppo Facebook
clicca o scansiona il QR-code qui sotto
Informativa: Giornata Mondiale è una pagina non commerciale che non rappresenta un prodotto editoriale periodico, ma che raccoglie unicamente l’elenco delle giornate mondiali dedicate ai vari temi sociali e ti dice che giornata è oggi. Le fonti sono citate e rintracciati attraverso il web, ma possono essere stati rimossi dai proprietari, non sono peranto da considerarsi ufficiali. I contenuti degli stessi siti di cui sopra restano di responsabilità e possesso dei rispettivi proprietari.
Se vuoi comunicare variazioni e/o suggerimenti puoi scrivere a giornata.web@gmail.com
Buongiorno,
ho trovato molto bella e interessante la vostra pagina, vorrei sapere come si possono proporre nuove giornate mondiali e a chi ci si deve rivolgere.
Grazie
Buongiorno,
grazie per il graditissimo commento. Le giornate mondiali sono di solito stabilite da enti riconosciuti in tutto il mondo, che siano le Nazioni Unite o alcune sue agenzie (come UNESCO ad esempio), dal WWF per quello che riguarda gli animali o da associazioni mediche per le giornate sulle malattie.
Le giornate internazionali invece sono spesso promosse da organizzazioni di categoria. In pratica per indire una giornata mondiale serve un’idea e soprattutto serve che sia condivisa da tante persone di quell’ambiente.
Salve
vorrei sapere se è possibile istituire una giornata Mondiale o Internazionale del popolo ad esempio Triestino..
Grazie
Buongiorno Marcello,
le giornate mondiali sono normalmente istituite dall’ONU o da organi di portata internazionale, come ad esempio il WWF.
Di sicuro, contattando le giuste autorità, si può arrivare a far riconoscere una giornata mondiale.
Buongiorno,
segnalo Giornat Mondiale dell’Ape, 20 maggio.
Fonte: FAO http://www.fao.org/news/story/en/item/1073197/icode/
Gentilissima/o Cr
Grazie e mille l’andremo a inserire immediatamente!
Buongiorno
eccellente servizio e davvero completo, anche nei filtri di ricerca e visualizzazione. Vorrei chiedervi se è possibile esportarlo in un calendario google personale in modo da averlo inserito nel proprio calendar
Gentile Davide,
grazie e mille dei graditissimi complimenti.
Certo, é possibile scaricare il calendario cliccando sul tasto “sottoscrivi” sotto al calendario nella home-page.
Meravoglioso.
Grazie per condividere questo servizio.
Complimenti agli ideatori!
Grazie Barbara.
Avrei il piacere di leggere che ci sia anche un giorno dedicato a: “contro la cattiveria umana”,
magari posto in calendario il giorno 31 Ottobre di ogni anno. Grazie.
Gentilissimo Matteo, ne avremmo piacere anche noi, ma purtroppo non ci risulta esista o che sia mai stata riconosciuta tale ricorrenza. Se ne ha notizia, puó darci qualche maggiore indicazione cosí facciamo delle ricerche?
Grazie e mille
Salve
Cercavo nella vostra pagina la giornata della memoria del genocidio dei Nativi Americani che mi risulta essere il 1 Febbraio, però non trovo nessun riscontro eppure se cerco su Google trovo vari riferimenti.
Come mai di questa mancanza? O potrebbe essere errata l’informazione?
Grazie
Buongiorno Michele,
L’evento non è presente perché ne ignoravamo l’esistenza. Nella nostra raccolta spesso ci affidiamo alle segnalazioni degli utenti come lei che ci aiutano molto. Verificheremo al più presto e la inseriremo.
Grazie dell’aiuto!
Buongiorno,
volevo proporre la giornata internazionale delle impiegate, figura lavorativa presente in tutto il mondo e in tutti i settori ma mai sufficientemente considerata anche se indispensabile. Di solito poco retribuita però deve sopperire a tutto quello che le viene delegato “perché tanto è l’impiegata”.
Spero di aver attirato l’attenzione su questa iniziativa, certa della sua comprensione e rimanendo in attesa di un suo riscontro, porgo cordiali saluti.
Buongiorno ELena,
grazie del commento.
Purtroppo noi non decretiamo le giornate mondiali, ma le raccogliamo soltanto. Se peró riuscirá a farla organizzare da qualche ente ce lo dica subito e la metteremo sul nostro sito.
Questo suggerimento non vuole essere una critica, ma al contrario il riconoscimento della preziosa opera di divulgazione che svolgete. Per il prossimo 11 Aprile 2021, vi proponiamo di modificare la dicitura “Giornata Mondiale del Morbo di Parkinson”, sopprimendo la parola “morbo”.
La patologia a livello internazionale è chiamata Parkinson’s Disease, Malattia di Parkinson. Anche in Italia si sta abbandonando la definizione di morbo. Il nome internazionale della giornata è “World Parkinson’s Awareness Day”. Giornata per la consapevolezza. Ma potremmo semplicemente chiamarla Giornata Mondiale del Parkinson.
Per promuovere la consapevolezza su questa malattia, come Confederazione Parkinson Italia abbiamo promosso una campagna collettiva intitolata “NonChiamatemiMorbo.info”. La ragione sta proprio nella definizione di morbo che si trova sui dizionari: “…nel suo significato popolare richiama alla mente le malattie contagiose che spesso creano stigma, quel fenomeno sociale che “marchia” un handicap fisico o mentale o una devianza e declassa il portatore a un livello inferiore”.
Al contrario le 250mila persone che in Italia soffrono per questa malattia hanno bisogno di uscire allo scoperto e di essere accolti.
Ringraziandovi per quanto potrete fare, porgo cari saluti
Giangi Milesi, presidente Confederazione Parkinson Italia Onlus
Gentilissimo Giangi,
grazie per le informazioni, approfondiremo certamente la giornata in questione.
Buongiorno, anche se non è internazionale (in quanto la data varia da stato a stato, quindi sono tante “giornata nazionale”), vorrei segnalare la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, che in Italia si festeggia il 17 gennaio, e per l’Italia è supportata ufficialmente da varie pro loco ed enti turistici.
Non so se sia idonea ad entrare nel vostro calendario, nel dubbio io comunque ve la indico!
Buongiorno Stefano,
Grazie della segnalazione.
Forse la corrispondente Giornata Mondiale é la Giornata Mondiale della lingua madre che si tiene il 21 febbraio.
C’é anche la Giornata Europea delle Lingue che in qualche modo puó avere attinenza
Ottimo, ma vorrei fossero specificati meglio i dati per istituire nuove giornate: per esempio un piccolo gruppo di persone si deve rivolgere al Sindaco della città, poi al Presidente di Regione, poi al Ministero idealmente più vicino all’idea: salute, economia, ecc. In alternativa come agire.
Grazie per la risposta e cordiali auguri magari facendovi promotori della “Giornata mondiale delle giornate”.
Giuseppe Ruotolo
Buongiorno Giuseppe,
Grazie per i complimenti.
Le Giornate Mondiali sono mole e diverse, alcune sono indette dall’Assemblea dell’ONU o i suoi organi, altre dalla Chiesa cattolica, altre da associazioni internazionali, altre da organizzazioni mediche, etc. Non c’é una regola, di base se coinvolge tante persone nel mondo é una giornata internazionale o mondiale.
Per la promozione della “giornata delle giornate” stiamo giá lavorando, e stiamo promuovendo il sito worlddaysinternationalday.com a livello internazionale.
Buongiorno,
vorrei sapere se esiste LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIABA.
Faccio parre del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile e stiamo studiando un progetto che ispirandosi alla Marchenstrasse dei Fratelli Grimm in Germania, riallacciandosi al Convegno organizzato a Roma nel 2019 dall’Enciclopedia TRECCANI su “La Fiaba come cifra dell0’dentità europea”, nell’ipotesi che l’Unesco indichi la Fiaba come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, delinei dei percorsi turistico-culturali in Italia e nel mondo basandosi sulle fiabe della tradizione locale.
On line ho trovato solo che esiste la Giornata della Fiaba ungherese ( 30 settembre) e vorrei avere maggiori notizie ed eventualmente proporre una Giornata della Fiaba italiana.
Buongiorno Anna Maria,
non ci risulta la Giornata mondiale della Fiaba, ma se trova qualche riferimento ce lo mandi che provvediamo ad inserirla sul sito.
Grazie e mille