Vai al contenuto

Cosa attira alle zanzare verso di noi

Erik Karits Xiyo6Xe0Cvg Unsplash

Le zanzare, quegli insetti fastidiosi che sembrano apparire dal nulla nelle calde serate estive, possono rovinare una piacevole serata all’aperto. Ma cosa le attira verso di noi? In questo articolo, esploreremo le ragioni dietro l’infestazione di zanzare e scopriremo come proteggerci da esse.

Perché le Zanzare Ci “Scegliano”

Le zanzare scelgono le loro vittime in base a diversi fattori. Alcuni dei principali includono:

Il Respiro

Le zanzare sono attratte dal biossido di carbonio che esaliamo durante la respirazione. Più respiriamo pesantemente, più ci avviciniamo al loro radar.

Il Calore Corporeo

Le zanzare sono sensibili al calore corporeo. Riescono a individuare le variazioni di temperatura e si dirigono verso le zone più calde del corpo.

L’Odore Corporeo

Il nostro odore corporeo può attirare le zanzare. Alcuni individui potrebbero essere più soggetti alle punture a causa delle sostanze chimiche presenti sulla loro pelle.

Il Sudore

Le zanzare sono attratte dal sudore, in particolare da quello ricco di ammoniaca e acido lattico. Quindi, dopo una corsa o un esercizio fisico intenso, potresti diventare un bersaglio appetitoso per loro.

Come Proteggersi dalle Zanzare

Ora che sappiamo cosa attira le zanzare, vediamo come possiamo proteggerci da queste fastidiose creature:

Indossare Abiti Protettivi

Coprirsi con abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi può ridurre l’area della pelle esposta alle zanzare. È anche consigliabile utilizzare abiti leggeri di colore chiaro, poiché le zanzare sembrano essere attratte dai colori scuri.

Utilizzare Repellenti

I repellenti per insetti sono un’arma efficace contro le zanzare. Assicurati di applicarli sulla pelle esposta e di seguire le istruzioni riportate sull’etichetta.

Installare Zanzariere

Le zanzariere alle finestre e alle porte possono impedire alle zanzare di entrare nelle nostre abitazioni. Assicurati che siano in buone condizioni per evitare spiacevoli sorprese.

Eliminare Acqua Stagnante

Le zanzare depongono le loro uova in acqua stagnante. Assicurati di svuotare recipienti come secchi o copertoni dove l’acqua può accumularsi.

 Evitare di Stare All’Aperto nelle Ore Serali

Le zanzare sono particolarmente attive durante le ore serali. Se possibile, evita di stare all’aperto in quegli orari o copriti adeguatamente.

Le zanzare sono attratte da una combinazione di sostanze odorose che sono caratteristiche della specie umana. Queste sostanze attirano le zanzare sulla nostra pelle. Ci sono diversi fattori che attirano le zanzare verso di noi, come l’anidride carbonica che emettiamo quando respiriamo, gli stimoli visivi come i colori nero e rosso, il calore corporeo e il sudore. Inoltre, le zanzare specializzate nel pungere gli esseri umani, come l’Aedes aegypti, sono in grado di riconoscere il nostro odore in modo preciso. Carolyn McBride, ricercatrice presso la Princeton University, ha scoperto che queste zanzare sono in grado di identificare il mix di sostanze odorose che ci caratterizzano tra quelli di altri animali. Questo riconoscimento avviene attraverso l’attivazione di due centri nervosi nel loro cervello, chiamati glomeruli.

Alcuni virus hanno la capacità di manipolare il nostro corpo per attirare le zanzare. Uno studio recente ha dimostrato che i virus Zika e Dengue, che causano rispettivamente le malattie omonime, modificano l’odore delle persone infette per attirare le zanzare del genere Aedes, che sono i loro vettori per infettare nuove vittime. Gli scienziati hanno identificato una molecola odorosa chiamata acetofenone, che è più comune sulla pelle di topi e umani infettati e che risulta attraente per le zanzare Aedes aegypti. Questa molecola è prodotta da batteri del genere Bacillus che si trovano sulla pelle e che si moltiplicano nelle persone infette, poiché viene ridotta la presenza di una proteina che li controlla.

Le donne incinte e i gemelli possono essere influenzati da altre condizioni. Oltre alle malattie virali menzionate precedentemente, anche la malaria può rendere più attraenti per le zanzare, che trasmettono il parassita responsabile della malattia. Alcuni studi hanno dimostrato che le donne incinte possono essere un bersaglio preferito, forse a causa dell’aumentato metabolismo che porta a una maggiore produzione di CO2 e calore, o a un cambiamento nell’odore corporeo. Inoltre, ci sono delle variazioni individuali nell’odore corporeo legate alla genetica: uno studio ha rilevato che i gemelli identici attirano le zanzare nello stesso modo.

Non c’è nulla che possiamo mangiare o bere per tenere lontane le zanzare

Non c’è nulla che possiamo mangiare o bere per tenere lontane le zanzare che sia stato scientificamente provato. In realtà, sembra che qualcosa le attiri: la birra, come dimostrato da alcuni studi. Uno di questi è stato condotto da ricercatori in Francia e Burkina Faso: dopo aver bevuto un litro di birra, i volontari diventavano più attraenti per le zanzare Anopheles gambiae (che trasmettono la malaria), che volavano verso di loro in laboratorio. Gli scienziati hanno escluso l’ipotesi che ciò fosse causato da un aumento di temperatura o di anidride carbonica emessa dal corpo, e ipotizzano invece che ci sia un cambiamento nelle sostanze odorose emesse.

Se state cercando una scusa per non fare troppo esercizio fisico durante l’estate, potreste trovare interessante lo studio condotto da Matthew DeGennaro della Florida International University. Il ricercatore ha scoperto come le zanzare riescano a individuare le sostanze presenti nel nostro sudore. Ha osservato che le zanzare modificate geneticamente, in cui era stato disattivato un recettore sulle antenne, non erano sensibili all’acido lattico presente nel sudore.

E non erano più così interessate a ricevere abbracci dai volontari o ad avere a che fare con abiti sudati.

In estate e in autunno, le nostre abitazioni possono diventare il luogo preferito da scarafaggi, formiche, pesciolini d’argento, moscerini della frutta, mosche, zanzare e vespe. Ma possiamo prendere alcune misure per prevenire la loro presenza e, nel caso, eliminarli negli ambienti dove si sentono più a loro agio.

Le soffitte, i sottotetti, le mansarde e i solai sono loghi perfetti per i roditori come i ratti e i topi per trovare riparo durante l’inverno. Pertanto, è fondamentale controllare lo stato delle tegole, riparare quelle danneggiate, sigillare eventuali crepe e mantenere l’ordine. È consigliabile preferire imballaggi di plastica anziché di cartone e ispezionare regolarmente l’ambiente per prevenire la presenza di questi animali indesiderati.

Con l’arrivo dell’autunno, dobbiamo fare attenzione all’umidità che si forma nelle nostre case a causa delle piogge. Gli insetti striscianti, come gli scarafaggi, vengono attratti dall’umidità e dalle perdite d’acqua dei canali di scolo. Per evitare un’infestazione, è importante controllare regolarmente le tubature e rimuovere eventuali ostruzioni, in modo da mantenere liberi gli scarichi. Dobbiamo anche fare attenzione alla presenza di acqua nelle vicinanze, perché scarafaggi e roditori possono sopravvivere per mesi senza cibo se hanno facile accesso all’acqua.

Mithil Girish 2T1Njnv0Xvg Unsplash
Cosa Attira Alle Zanzare Verso Di Noi 6

Nella stanza da letto, gli armadi sono il luogo perfetto per le tarme, poiché le loro larve si nutrono di materiali come lana, seta, cotone e altre sostanze che contengono cheratina, come i peli e i capelli. Per eliminare questi insetti, è importante pulire regolarmente gli armadi e utilizzare trappole apposite, come quelle adesive. Un altro tipo di infestante che può colpire la stanza da letto sono le cimici dei letti, spesso portate in casa dopo le vacanze. Questi insetti hanno diverse tonalità di colore, che vanno dal trasparente al rossastro fino al marrone chiaro. Le femmine sono più lunghe, mentre i maschi hanno un corpo più tondeggiante e, a differenza di quanto si pensa, non possiedono ali. Se si notano la presenza di questi insetti, si possono utilizzare antiparassitari specifici, ma è fondamentale anche lavare gli abiti e le lenzuola a temperature elevate.

Durante l’inverno, molti uccelli cercano riparo nelle canne fumarie e nei camini dei tetti e dei sottotetti. Tuttavia, questa situazione comporta alcuni rischi, come possibili danni al comignolo (la parte terminale della canna fumaria sul tetto), rumori fastidiosi e la potenziale infestazione di parassiti trasportati dagli uccelli. Per evitare che gli uccelli si avvicinino, è importante effettuare regolare manutenzione alle canne fumarie e al comignolo, e si possono anche installare delle protezioni.

Se la cantina o il box somigliano più a un deposito che a uno spazio per l’auto o per conservare oggetti non necessari in casa, diventano il luogo ideale per roditori e insetti striscianti. Per tenerli lontani, è consigliabile coprire ogni apertura d’aria con reti zincate e imballare gli oggetti in plastica anziché in scatole di cartone, evitando di accumularli contro le pareti. Inoltre, è importante tenere presente che i topi non si muovono solo lungo i muri, ma sono in grado di saltare fino a 25 cm di altezza.

La cucina è una delle stanze più a rischio di invasione da parte di ospiti indesiderati. Per evitare di dover nutrire altri esseri, è sufficiente conservare il cibo in contenitori sottovuoto, pulire regolarmente pavimenti e cappa di aspirazione, evitando di lasciare briciole, soprattutto dietro il frigorifero o sotto il lavandino. È anche fondamentale separare e svuotare regolarmente i secchi della spazzatura. Inoltre, è importante sapere che i topi non sono solo amanti del formaggio, ma sono anche “salutisti”: infatti, amano frutta e verdura come banane, mele, broccoli, carote e semi di girasole.

Nell’ambiente del bagno, della cantina e della lavanderia, bisogna prestare particolare attenzione alla presenza della lavanderia e dei tubi a vista. I topi sono creature che non hanno bisogno di molto spazio e possono infilarsi attraverso fessure anche piccole come una moneta. Per evitare che si avvicinino, il modo più efficace è quello di sigillare crepe e fessure utilizzando della schiuma isolante.

Per evitare che topi e altri animali abbiano un accesso rapido e privilegiato, è importante prendersi cura dei balconi, delle terrazze e dei cortili, mantenendoli puliti e ordinati e rimuovendo le erbacce. Inoltre, è fondamentale mantenere puliti i contenitori dei rifiuti, poiché rappresentano una fonte di cibo facilmente raggiungibile soprattutto per i ratti neri, che sono abili scalatori.

Per i nostri amici a quattro zampe. Quando si tratta di cibo, gli ospiti indesiderati non sono molto esigenti. È quindi importante non lasciare il cibo avanzato nelle ciotole degli animali domestici durante la notte. Per evitare brutte sorprese, potrebbe essere utile conservare il cibo degli animali in contenitori sottovuoto, in modo da isolare l’odore forte che attira gli animali non desiderati.

Le aperture degli edifici come finestre e porte spesso presentano piccoli difetti come fori o crepe che possono passare inosservati. Questi spifferi possono comportare un aumento dei costi di riscaldamento e permettere l’ingresso di topi e altri animali che cercano riparo dal freddo. Per evitare ciò, è consigliabile sigillare le crepe con schiuma isolante, mantenere in buono stato le guarnizioni delle finestre e installare setole sotto le porte.

Cameron Webb Iujgebvsrio Unsplash
Cosa Attira Alle Zanzare Verso Di Noi 7
Dai un voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM UFFICIALE

X