Il 17 novembre di ogni anno, in tutto il mondo, viene celebrata la giornata del gatto nero
. Questo evento è stato creato per aumentare la consapevolezza sulle superstizioni e le credenze negative legate ai gatti neri. Infatti, i gatti neri sono spesso associati alla sfortuna, alla magia nera e al male, ma in realtà sono affettuosi e gioiosi che meritano di essere amati e rispettati come tutti gli altri gatti. In questo articolo, esploreremo l’importanza della Giornata internazionale del Gatto Nero, le origini della superstizione intorno ai gatti neri e come possiamo celebrare questi meravigliosi felini neri.

L’importanza della Giornata internazionale del Gatto Nero
La giornata del gatto nero è un’importante occasione per sensibilizzare le persone sulle superstizioni e le credenze negative legate ai gatti neri. L’obiettivo principale di questa giornata è di promuovere l’adozione dei gatti neri e di educare il pubblico sul fatto che i gatti neri sono animali adorabili e che meritano di essere amati come qualsiasi altro animale domestico.
La Giornata Internazionale del Gatto Nero è una celebrazione annuale che si tiene il 17 agosto di ogni anno. Questa giornata è stata istituita per promuovere la consapevolezza e la comprensione nei confronti dei gatti neri, che spesso sono oggetto di superstizioni e pregiudizi negativi. Ecco alcuni dati curiosi e interessanti su questa giornata mondiale:
Origini antiche: La venerazione o la paura dei gatti neri risale a tempi antichi. In molti paesi e molte culture, questi gatti erano considerati creature mistiche e talvolta persino divine. Tuttavia, con l’avvento del cristianesimo in italia, i gatti neri sono stati associati a credenze negative e stregoneria.
Superstizioni: I gatti neri sono stati spesso associati alla sfortuna e alla ricorrenza della magia nera. Ad esempio, nella cultura occidentale, si crede che un gatto nero che attraversa la strada porti sfortuna. Tuttavia, in molte altre culture, come quella giapponese e britannica, un gatto dal pelo nero è considerato un micio portafortuna.
Mitologia e cultura: I gatti neri sono spesso presenti nella mitologia e nella cultura popolare. In molte leggende e storie, sono raffigurati come creature mistiche o familiari delle streghe. Ad esempio, nel folklore celtico, il gatto nero chiamato “Sidhe” era considerato un guardiano del regno dei morti.
Adozione e iniziative di promozione: La Giornata Internazionale del Gatto Nero è anche un’opportunità per promuovere l’adozione di questi gatti. A causa dei pregiudizi associati, i gatti neri possono essere più difficili da adottare rispetto ad altri gatti. Questa giornata si concentra quindi sulla sensibilizzazione riguardo alle loro qualità positive e sulla promozione della loro adozione.
Hashtag e social media: Sui social media, l’hashtag #InternationalBlackCatDay (Giornata Internazionale del Gatto Nero) viene ampiamente utilizzato per condividere foto, storie e informazioni e curiosità sui gatti neri. È diventato un modo per i proprietari di gatti neri di tutto il mondo di celebrare e mostrare il loro amore per questi affascinanti felini.
La Giornata Internazionale del Gatto Nero è un’occasione per sfatare miti e superstizioni e apprezzare l’unicità e la bellezza di questi gatti affascinanti. È un momento per educare il pubblico sulla loro natura meravigliosa e promuovere la loro adozione.

Le origini della giornata mondiale del gatto nero
La superstizione intorno ai gatti neri ha origini molto antiche e risale a tempi lontani. In molti paesi e molte culture del passato, i gatti erano considerati animali sacri, che portavano fortuna e benessere. Tuttavia, con l’avvento del Cristianesimo in italia, i gatti neri sono diventati simbolo di sfortuna e malvagità, associati al diavolo e alla stregoneria.
Questa superstizione è stata in parte alimentata anche dalla fama della letteratura e dal cinema, che spesso hanno rappresentato i gatti neri come animali malefici e inquietanti. Tuttavia, questa credenza è del tutto infondata, e i gatti neri sono animali dolci, affettuosi e molto giocosi, come tutti gli altri gatti.

Come è nata la superstizione del gatto nero?
La superstizione legata al gatto di colore nero ha radici antiche e complesse, che si sono sviluppate nel corso dei secoli attraverso influenze culturali, religiose e sociali. Ecco una possibile spiegazione di come è nata questa superstizione:
- Culto dei gatti nell’antico Egitto: I gatti erano considerati animali sacri nell’antico Egitto, associati alla dea Bastet, che rappresentava la casa, la famiglia, la fertilità e la protezione. I gatti neri, in particolare, erano considerati portatori di buona fortuna. La loro presenza all’interno delle case era vista come una protezione contro le forze negative.
- Trasformazione negativa durante l’Inquisizione: Nel corso del Medioevo europeo, le credenze legate alla stregoneria e al soprannaturale hanno iniziato a influenzare la percezione dei gatti neri. Durante l’Inquisizione, i gatti (soprattutto neri) divennero spesso associati alle streghe e al male. Le streghe venivano accusate di trasformarsi in gatti neri per compiere i loro incantesimi, contribuendo così a creare un’associazione negativa.
- Associazione con la sfortuna: Nel corso del tempo, le superstizioni legate al gatto nero hanno continuato a diffondersi. Nel folklore europeo, si credeva che incrociare la strada di un gatto nero portasse sfortuna. Questa credenza potrebbe essere stata alimentata dalla combinazione di influenze religiose e culturali, oltre alle influenze letterarie e artistiche.
- Letteratura e cultura popolare: Le superstizioni sui gatti neri sono state rese popolari anche attraverso opere letterarie e culturali. Ad esempio, nel XIX secolo, Edgar Allan Poe ha contribuito a rafforzare l’immagine del gatto nero come portatore di sventura con il suo racconto “Il gatto nero”. Queste rappresentazioni artistiche hanno contribuito a consolidare l’associazione negativa.
È importante notare che la percezione del gatto di colore nero può variare da cultura a cultura e da epoca a epoca. Mentre in alcune culture i gatti neri sono ancora considerati portatori di buona fortuna, in altre la loro immagine è legata a superstizioni negative.
La superstizione del gatto nero è un esempio di come credenze e percezioni possano essere influenzate da una combinazione di fattori storici, culturali e sociali nel corso del tempo.

Il 17 Novembre è la giornata mondiale dei bambini nati prematuri
Grazie del commento Lisa, puó giá trovare l’evento sul nostro sito https://giornatamondiale.it/evento/giornata-mondiale-dei-nati-prematuri/