Vai al contenuto

Giornata mondiale della Sindrome di Asperger

Asperger02 1
Quando:
18 Febbraio 2023 giorno intero
2023-02-18T00:00:00+01:00
2023-02-19T00:00:00+01:00
Costo:
Gratuito

Giornata Mondiale Della Sindrome Di Asperger

La Storia di Giornata mondiale della Sindrome di Asperger

Perché è stata creata la Giornata mondiale della Sindrome di Asperger?

La Giornata mondiale della Sindrome di Asperger è stata creata con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la comprensione della Sindrome di Asperger, un disturbo dello spettro autistico (ASD). Questa giornata mira a promuovere l’inclusione, a sfatare i pregiudizi e a offrire sostegno alle persone con la sindrome.

Qual è la storia della Giornata mondiale della Sindrome di Asperger?

La Giornata mondiale della Sindrome di Asperger è stata istituita nel 2007 dall’organizzazione Autism Speaks, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla Sindrome di Asperger e sull’autismo in generale. Questa data speciale cade il 18 febbraio di ogni anno ed è stata adottata da molte organizzazioni e comunità in tutto il mondo.

Quali sono gli obiettivi principali della Giornata mondiale della Sindrome di Asperger?

I principali obiettivi della Giornata mondiale della Sindrome di Asperger sono:

Aumentare la consapevolezza pubblica: La giornata mira a far conoscere la Sindrome di Asperger e a promuovere una migliore comprensione dell’autismo.

Promuovere l’inclusione: L’obiettivo è incoraggiare la società a essere più inclusiva nei confronti delle persone con la Sindrome di Asperger, fornendo loro pari opportunità e supporto.

Combattere i pregiudizi: La giornata si impegna a sfatare i pregiudizi e le false credenze associate alla Sindrome di Asperger, educando il pubblico e promuovendo l’accettazione.

Offrire supporto e risorse: La giornata è un’opportunità per fornire informazioni, risorse e sostegno alle persone con la Sindrome di Asperger e alle loro famiglie.

Hans Asperger

Hans Asperger è stato uno psichiatra austriaco nato il 18 febbraio 1906 a Vienna e deceduto il 21 ottobre 1980. È famoso per le sue ricerche e le sue contribuzioni nel campo dell’autismo.

Asperger ha lavorato presso la Clinica pediatrica dell’Università di Vienna negli anni ’30 e ’40. Durante questo periodo, ha osservato e studiato bambini con comportamenti insoliti e peculiari modelli di interazione sociale e comunicazione.

Nel 1944, Asperger pubblicò un articolo scientifico che descriveva un gruppo di bambini che presentavano difficoltà nella socializzazione, ma che mostravano anche un’elevata intelligenza e abilità in specifici ambiti. Questo articolo, intitolato “Autistiche Psychopathen im Kindesalter” (Psicopatia autistica nell’infanzia), fu la prima descrizione della sindrome che poi prese il suo nome.

Tuttavia, le sue scoperte rimasero relativamente sconosciute al di fuori della comunità scientifica tedesca fino agli anni ’80. Nel frattempo, il lavoro di Leo Kanner, uno psichiatra americano, ricevette maggiore attenzione e l’autismo fu ampiamente associato al suo nome negli Stati Uniti.

Negli anni successivi alla sua pubblicazione, il termine “sindrome di Asperger” divenne sempre più utilizzato per descrivere il quadro clinico caratterizzato da difficoltà sociali e interessi ristretti, senza disabilità intellettiva significativa. Tuttavia, negli ultimi anni, la sindrome di Asperger è stata inclusa nello spettro dei disturbi dello spettro autistico (ASD) con l’aggiornamento del DSM-5 nel 2013.

Nonostante le controversie riguardo alla sua storia personale e alle sue interazioni con il regime nazista durante la Seconda guerra mondiale, l’eredità scientifica di Hans Asperger continua a essere riconosciuta per la sua contribuzione alla comprensione dell’autismo.

Le sue osservazioni e le sue idee hanno aperto la strada per una maggiore consapevolezza e comprensione dei disturbi dello spettro autistico e hanno contribuito a una migliore assistenza e supporto per le persone con ASD.

Conclusione

In conclusione, la Giornata mondiale della Sindrome di Asperger è un’importante occasione per promuovere la consapevolezza e la comprensione della Sindrome di Asperger. Attraverso questo articolo, abbiamo esplorato la storia della Giornata mondiale della Sindrome di Asperger, i suoi obiettivi principali e abbiamo risposto alle domande più frequenti cercate online.

Speriamo che questo articolo ti abbia offerto un’opportunità per imparare, comprendere e apprezzare la diversità delle persone con la Sindrome di Asperger. Continuiamo a lavorare insieme per creare un mondo più inclusivo e accogliente per tutti.

5/5 - (4 votes)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM UFFICIALE

X