Il 10 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo. Questa giornata, istituita dall’UNESCO nel 2001, offre l’opportunità di mostrare all’opinione pubblica quale sia il ruolo della scienza nella vita quotidiana di ognuno di noi.
La Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo rappresenta un’occasione per ribadire il nostro impegno nel raggiungimento degli obiettivi sanciti all’interno dei due documenti adottati in occasione della Conferenza Mondiale sulla Scienza, organizzata dall’UNESCO e dal Consiglio Internazionale sulla Scienza nel 1999 a Budapest: la Dichiarazione sulla Scienza e sull’uso della conoscenza scientifica e il relativo Piano d’azione.
Grazie alla celebrazione di questa giornata, i cittadini in ogni parte del mondo potranno essere informati sui progressi in ambito scientifico e acquisire ulteriori conoscenze sul nostro pianeta e su come rendere le nostre società più sostenibili.
Ogni anno, il 10 novembre, organizzazioni non governative, istituti di ricerca scientifica, enti locali e scuole organizzano eventi per celebrare la cultura scientifica, dando vita a progetti e programmi volti a finanziare la ricerca o a istituire nuove università e poli scientifici.
fonte www.cesie.org