Vai al contenuto

Festa della Mamma: Amore Omaggiato

Pexels Jennifer Murray 1089077

La festa della mamma è una ricorrenza civile celebrata in molti paesi del mondo per onorare la figura della madre, la maternità e l’influenza sociale delle madri. Questa festa non è legata a una data specifica, ma varia da paese a paese. In quasi due terzi dei paesi, la festa viene celebrata nel mese di maggio, mentre in circa un quarto dei paesi cade a marzo. In Italia, la festa della mamma cade la seconda domenica di maggio. In questo articolo, esploreremo le origini di questa festa in diversi paesi e le tradizioni associate ad essa.

La festa della mamma in Italia

La festa della mamma, come la conosciamo oggi, è nata negli anni ’50 in Italia. Ci sono state due occasioni che hanno contribuito alla sua istituzione: una di natura commerciale e l’altra di natura religiosa. Dal punto di vista commerciale, fu Raoul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, a promuovere l’idea di una festa della mamma. In collaborazione con Giacomo Pallanca, presidente dell’Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia, nel 1956 organizzarono la prima celebrazione della festa della mamma a Bordighera. Successivamente, la festa si diffuse in tutto il paese.

Dal punto di vista religioso, la festa fu introdotta nel 1957 da don Otello Migliosi, parroco di Tordibetto di Assisi, che voleva celebrare la madre nel suo valore religioso e come terreno di incontro tra culture diverse. Da allora, ogni anno, la parrocchia di Tordibetto celebra ufficialmente la festa con manifestazioni religiose e culturali.

La festa della mamma in altri paesi

Negli Stati Uniti, la festa della mamma ha radici più antiche. Nel maggio 1870, Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista, propose l’istituzione del “Mother’s Day for Peace” come momento di riflessione contro la guerra, ma l’iniziativa non ebbe molto successo. Successivamente, Anna Jarvis celebrò per la prima volta la festa moderna della mamma nel 1908, in onore di sua madre, un’attivista per la pace. La celebrazione di Jarvis divenne molto popolare e fu ufficializzata dal presidente Woodrow Wilson nel 1914. Da allora, il Mother’s Day viene festeggiato la seconda domenica di maggio negli Stati Uniti come espressione di amore e gratitudine per le madri.

La festa della mamma si diffuse in molti altri paesi nel corso del tempo. Nel 1917 fu introdotta in Svizzera, nel 1918 in Finlandia, nel 1919 in Norvegia e in Svezia, nel 1923 in Germania e nel 1924 in Austria. Ogni paese ha scelto una data diversa per celebrare questa festa, rendendola unica e speciale per ogni cultura.

Tradizioni e celebrazioni

La festa della mamma è un’occasione per onorare le madri e dimostrare loro affetto e gratitudine. In molti paesi, i bambini e le bambine preparano regali fatti a mano per le loro madri, come disegni, lavoretti o poesie. Questa è un’usanza comune anche in Italia, dove i bambini portano a casa dalla scuola i loro doni per le mamme. Le poesie dedicate alla mamma sono spesso recitate durante le celebrazioni ufficiali.

Oltre ai regali, molte famiglie si riuniscono per un pranzo o una cena speciale per festeggiare la festa della mamma. È un momento per passare del tempo insieme e apprezzare il ruolo importante delle madri nella vita di tutti.

Conclusioni

La festa della mamma è un’occasione speciale per onorare le madri e celebrare il loro amore e dedizione. Con origini diverse in diversi paesi, questa festa ha assunto significati unici in ogni cultura. Ogni anno, il secondo giorno di maggio in Italia, le famiglie si riuniscono per celebrare le loro madri e dimostrare loro gratitudine e affetto. È un momento di gioia e riconoscimento per l’amore materno che rende il mondo un posto migliore.

Dai un voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM UFFICIALE

X