Vai al contenuto

Giornata Internazionale della Montagna: Un Tributo ai Nostri Giganti Naturali

Giornata Internazionale Della Montagna

La Giornata Internazionale della Montagna è un evento annuale che celebra l’importanza delle montagne nella vita dell’uomo e nell’equilibrio del pianeta. Questo articolo esplora in profondità il significato, l’importanza e le sfide che riguardano le nostre montagne, con un particolare focus sull’edizione 2022, dedicata alle donne che muovono le montagne.

Giornata Internazionale della Montagna: Una Celebrazione Mondiale

La Giornata Internazionale della Montagna è stata istituita nel 2003 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare il mondo sul ruolo cruciale che le montagne svolgono nella vita di miliardi di persone e nell’ecosistema globale.

Coprono circa il 27% della superficie terrestre e forniscono acqua dolce, energia e cibo a oltre un miliardo di persone. Oltre a sostenere direttamente la popolazione montana, le montagne beneficiano indirettamente miliardi di altre persone che vivono a valle.

Le Montagne e l’Economia Sostenibile

Le montagne svolgono un ruolo fondamentale nello stimolare una crescita economica sostenibile. Sono fonte di sostentamento e benessere per le comunità che vi risiedono e offrono una vasta gamma di prodotti e servizi che hanno un enorme potenziale per migliorare i mezzi di sussistenza e stimolare le economie locali.

Ad esempio, la domanda mondiale di alimenti e prodotti di qualità prodotti in aree montane è in aumento. Questi includono caffè, miele, erbe e spezie, così come artigianato, cosmetici e medicinali. Inoltre, l’agricoltura di montagna è stata per secoli un modello di sviluppo sostenibile ed è intrinsecamente ecologica grazie a una produzione su piccola scala, che permette un’impronta ambientale a basse emissioni di carbonio.

Le Montagne e l’Acqua Dolce

Le montagne forniscono tra il 60 e l’80% delle acque dolci del pianeta, un elemento vitale per la vita sulla Terra. .

Le Montagne e l’Energia Rinnovabile

Le montagne svolgono un ruolo chiave anche nel campo dell’energia rinnovabile. L’energia idroelettrica, solare, eolica e il biogas sono solo alcuni esempi di come le montagne contribuiscono alla produzione di energia pulita e sostenibile. Ad esempio, l’energia idroelettrica attualmente fornisce circa un quinto dell’elettricità in tutto il mondo e alcuni paesi si affidano quasi esclusivamente alle regioni montane per la sua produzione.

Il Ruolo delle Donne nelle Montagne

Nell’edizione 2022 della Giornata Internazionale della Montagna, la FAO ha scelto di concentrarsi sul tema “Le donne muovono le montagne”. Questo tema mira a riflettere sul ruolo cruciale che le donne hanno avuto e continuano ad avere nello sviluppo delle comunità e dell’economia di montagna. Le donne sono custodi di saperi tradizionali, della cultura locale, della biodiversità e promotori di cambiamenti storici nelle zone montane in cui vivono.

Le Sfide delle Montagne

Le montagne sono tra gli ambienti più minacciati dalla deforestazione, dallo sfruttamento indiscriminato del territorio, dagli alti tassi di emigrazione, dalle attività minerarie e dal turismo spesso mal gestito e dannoso per l’ecosistema. Inoltre, sebbene le comunità montane siano quelle che a livello globale meno contribuiscono alle emissioni di gas serra, sono paradossalmente tra quelle che più risentono degli effetti negativi del cambiamento climatico.

L’Anno Internazionale delle Montagne

Nel 2022, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato l’Anno Internazionale delle Montagne, sottolineando l’importanza di azioni concrete a favore di queste meraviglie naturali. Questo annuncio ha dato maggiore visibilità alla Giornata Internazionale della Montagna, aumentando la consapevolezza globale sull’importanza delle montagne e sulle sfide che devono affrontare.

Le Montagne e il Cambiamento Climatico

Le montagne sono veri e propri indicatori del cambiamento climatico. L’innalzamento delle temperature sta portando allo scioglimento repentino dei ghiacciai, con il conseguente distacco di parte di essi in momenti non prevedibili. Questo fenomeno sta causando un peggioramento delle condizioni di frana e un impatto drammatico legato alla perdita delle enormi riserve d’acqua dei ghiacciai.

Proteggere le Nostre Montagne

Per preservare le nostre montagne, è necessario che tutti facciamo la nostra parte. Dobbiamo impegnarci per proteggere questi preziosi ecosistemi, sostenere le comunità montane e promuovere pratiche sostenibili. In questo modo, potremmo garantire che le montagne continuino a svolgere il loro ruolo vitale per l’umanità e l’intero pianeta.

Conclusione

La Giornata Internazionale della Montagna è un’occasione per celebrare le nostre montagne e riflettere sul loro ruolo cruciale per la sostenibilità del nostro pianeta. È anche un momento per riconoscere le sfide che le comunità montane devono affrontare e per riflettere sulle modalità con cui possiamo sostenere queste comunità e proteggere questi preziosi ecosistemi. Ricordiamo quindi di celebrare e onorare le nostre montagne non solo in questa giornata, ma ogni giorno dell’anno.

5/5 - (1 vote)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM UFFICIALE

X