Vai al contenuto

l’Importanza del Sonno: Sonno e Benessere

La Giornata Mondiale del Sonno

Ecco a voi la Giornata Mondiale del Sonno, un evento globale che cade quest’anno il 17 marzo. Un venerdì come tanti, ma questo precede l’equinozio di primavera, un gioco del calendario, o magari no?

L’Importanza del Sonno per la Salute

Non si può negare l’importanza del sonno. E’ un nutrimento vitale per il nostro benessere fisico, mentale e sociale. Dopo una maratona di 18 ore di veglia, i nostri riflessi iniziano a rallentare. Dopo 24 ore, il cervello ha fame, la sua capacità di utilizzare il glucosio scende drasticamente.

Gli Effetti della Deprivazione del Sonno

Bene, se pensi che queste siano solo parole, dovresti sapere che la deprivazione del sonno ha avuto ruoli da protagonista in alcuni disastri storici, pensa all’incidente della petroliera Exxon Valdez nel 1989, o al disastro dello Space Shuttle del 1986, o alla tragedia di Chernobyl dello stesso anno.

La Struttura del Sonno

Il sonno ha una struttura ben precisa. Si divide in due fasi principali: la fase non-REM e la fase REM. Ma attenzione, la fase non-REM è suddivisa in quattro stadi. Il primo è il ponte tra veglia e sonno, il secondo, che costituisce la maggior parte del sonno, è legato alla memoria e all’apprendimento, gli stadi 3 e 4, invece, gestiscono la riorganizzazione dei circuiti cerebrali.

I Sogni del Mattino e la Fase REM

Il regno dei sogni è la fase REM. Qui creiamo i sogni che ricordiamo il giorno seguente. Questa fase diventa più lunga con il passare del tempo e domina prima del risveglio. Per questo i sogni del mattino sono così vividi!

Quantità e Qualità del Sonno

Molti studi ci hanno mostrato che un sonno scarso o di bassa qualità ci rende meno efficienti. Ma sapere quanto sonno ci serve è complicato, varia da persona a persona e a volte il problema non è tanto nel numero di ore dormite, quanto nella qualità del sonno.

L’Effetto delle Attività Ricreative e Sportive sul Sonno

Le attività serali, ricreative e sportive possono intaccare il nostro sonno. L’economista Jonathan White ha persino parlato di un “diritto al sonno” che dovrebbe essere garantito per legge.

I Ladri del Sonno

I dispositivi elettronici usati la sera possono interferire con la produzione di melatonina. Nonostante le buone abitudini possono aiutare gli insonni cronici, il problema di fondo persiste: “La società si sta evolvendo in un modo che non favorisce il riposo notturno; nell’ultimo secolo abbiamo perso in media un’ora di sonno a testa”, afferma Francesco Fanfulla.

Il Sonno dei Ragazzini

Gli effetti sulla salute dei più giovani sono particolarmente preoccupanti. Secondo un’analisi dell’Università di Adelaide, tra il 1905 e il 2008, i bambini e i ragazzi tra i 5 e i 18 anni hanno perso 75 minuti di sonno a notte.

Conclusione

La Giornata Mondiale del Sonno è un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del sonno. Un buon sonno è fondamentale per la nostra salute fisica, mentale e sociale. Dovremmo fare tutto il possibile per garantire un sonno di qualità e sufficiente.

5/5 - (1 vote)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM UFFICIALE

X